La Riforma del Codice della Strada 2024 introduce cambiamenti significativi, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale in Italia. Tra le novità più rilevanti, troviamo norme più severe per l’utilizzo dei dispositivi alla guida. L’obiettivo è contrastare la distrazione al volante, causa frequente di incidenti stradali.
Articolo 173 comma 2 Codice della Strada: cosa cambia?
La nuova normativa aggiorna l’Articolo 173 comma 2 del Codice della Strada, inasprendo le sanzioni per chi utilizza dispositivi elettronici durante la guida. Ecco un confronto tra la vecchia e la nuova formulazione:
Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida
Art. 173 cds vecchia formulazione:
1. Il titolare di patente di guida al quale, in sede di rilascio o rinnovo della patente stessa, sia stato prescritto di integrare le proprie deficienze organiche e minorazioni anatomiche o funzionali per mezzo di lenti o di determinati apparecchi, ha l’obbligo di usarli durante la guida.
2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di
RICHIEDI INFO
apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani.
3. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 83 a euro 332.
3–bis. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 165 a euro 660.
Art. 173 cds nuova formulazione:
1. Il titolare di patente di guida al quale, in sede di rilascio o rinnovo della patente stessa, sia stato prescritto di integrare le proprie deficienze organiche e minorazioni anatomiche o funzionali per mezzo di lenti o di determinati apparecchi, ha l’obbligo di usarli durante la guida.
2. È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani.
3. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 83 a euro 332.
3–bis. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 250 a euro 1.000 e alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi.
Qualora lo stesso soggetto compia un’ulteriore violazione nel corso di un biennio, si applicano la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 350 a euro 1.400 e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
Principali cambiamenti:
-
Sospensione breve della patente: Una delle novità più significative è l’introduzione della “sospensione breve” della patente per chi utilizza il cellulare alla guida. Questa sospensione, di durata variabile, scatterà in automatico alla prima violazione.
- Multe più salate: Le multe per l’uso del cellulare alla guida sono state aumentate, passando da una fascia di 165-660 euro a 250-1.000 euro.
- Sospensione della patente: In caso di recidiva nel biennio, la sanzione pecuniaria sarà ulteriormente inasprita, da 350 a 1.400 euro, e la sospensione della patente potrà arrivare fino a tre mesi.
Implicazioni pratiche per i conducenti
In pratica, le modifiche all’articolo 173 comma 2 del Codice della Strada comportano:
-
Divieto assoluto di utilizzo del cellulare alla guida: qualsiasi utilizzo del cellulare, anche con una sola mano, è vietato. Ciò include telefonate, messaggi, navigazione e utilizzo di app.
- Tolleranza zero per i recidivi: chi viene sorpreso più volte a utilizzare il cellulare alla guida rischia sanzioni ancora più severe, tra cui la sospensione della patente fino a tre mesi.
-
Maggiore attenzione alla sicurezza: L’inasprimento delle sanzioni mira a dissuadere i conducenti dall’utilizzare il cellulare alla guida, promuovendo una maggiore attenzione alla sicurezza stradale.
Norme di guida in Italia: cosa è consentito?
L’utilizzo di dispositivi a viva voce o con auricolare è consentito solo se non si rende necessario distogliere le mani dal volante. È fondamentale mantenere sempre il controllo totale del veicolo e non farsi distrarre da telefonate o messaggi. In caso di necessità, è consigliabile accostare in un luogo sicuro prima di utilizzare il cellulare.
Multe per guida con cellulare: come evitarle
Per evitare le multe per guida con cellulare, è fondamentale:
-
Spegnere il cellulare o metterlo in modalità silenziosa prima di partire.
-
Utilizzare un supporto per il cellulare se si necessita di utilizzare il navigatore.
-
Accostare in un luogo sicuro nel caso in cui si rende necessario utilizzare il cellulare.
Conclusioni
La Riforma del Codice della Strada 2024 introduce importanti cambiamenti per l’utilizzo dei dispositivi alla guida. È fondamentale che tutti i conducenti siano consapevoli di queste nuove norme e delle relative sanzioni, al fine di contribuire ad una maggiore sicurezza stradale in Italia.
UTILIZZO DI DISPOSITIVI DURANTE LA GUIDA
Sei stato coinvolto in un incidente stradale a causa dell’utilizzo di dispositivi durante la guida o hai bisogno di una consulenza legale sull’articolo 173 del Codice della Strada? Non esitare a contattarci. I nostri esperti sono pronti ad assisterti e a fornirti tutte le informazioni necessarie.
La tua voce conta
La guida in stato di ebbrezza è un tema che tocca molti aspetti della vita sociale e personale. Ognuno di noi può avere un’opinione o un’esperienza da condividere che può arricchire il dibattito e aiutare gli altri a comprendere meglio le conseguenze di tali comportamenti.
Ti invitiamo a lasciare un commento qui sotto per esprimere il tuo punto di vista sull’argomento. Hai esperienze personali da raccontare o conosci qualcuno che è stato coinvolto in incidenti stradali a causa dell’alcool? Credete che le sanzioni attuali siano sufficienti o dovrebbero essere più severe? Pensi che il difensore dovrebbe essere sempre presente durante l’alcol test? Scrivici la tua opinione nei commenti
La tua partecipazione è preziosa e può fare la differenza nel promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità. Non esitare a condividere la tua storia e a far sentire la tua voce!
Alla prossima!
Potrebbe anche interessarti:

La Guida sotto l’Influenza dell’Alcool: Una Panoramica dell’Art. 186 del Codice della Strada Italiano
L’articolo 186 del Codice della Strada italiano è una normativa che riguarda la guida sotto l’influenza dell’alcool, una pratica pericolosa che può avere conseguenze gravi non solo per il conducente ma anche per gli altri utenti della strada. In questo articolo,…
Leggi tutto >
0 commenti